Quando una persona chiede aiuto o supporto per motivazioni psicologiche, il linguaggio comune utilizza la parola “psicologo”. In realtà, sarebbe opportuno conoscere la differenza tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra, per comprendere a quale figura fare riferimento e capire “chi può fare cosa”.
- Lo Psicologo è una persona laureata (3+2) in psicologia, che ha sostenuto e superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di psicologo e si è poi regolarmente iscritto all’Ordine degli psicologi. Può fare sostegno e diagnosi, ma NON cura. Questo significa che può ascoltarci, “definire” e inquadrare il nostro problema, fare percorsi di sostegno nei casi di lieve disagio, ma non è abilitato al trattamento e alla cura, in modo particolare quando vi siano sintomi di carattere psicologico.
- Lo Psicoterapeuta è uno psicologo (laurea 3+2) che ha sostenuto l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di psicologo e che ha poi frequentato una scuola di specializzazione (4 anni) in psicoterapia, con tirocini e formazioni in diversi ambiti terapeutici, per tutti i 4 ani del percorso di formazione. E’ quindi formato e abilitato per cura e trattamento dei disturbi psicologici e dei sintomi della salute mentale.
- Lo Psicologo e lo Psicoterapeuta sono entrambe figure sanitarie in formazione continua che hanno l’obbligo di aggiornarsi nell’ambito della salute mentale.
- Né lo psicologo, né lo psicoterapeuta possono prescrivere una terapia farmacologica. L’unico professionista a poter prescrivere farmaci è lo Psichiatra che è un medico (Laurea in Medicina e Chirurgia) con la specializzazione in Psichiatria.
La cosa fondamentale da ricordare in un percorso di sostegno psicologico o cura, è sempre comunque il tipo di relazione che si instaura con la figura professionale, che è estremamente importante per il buon esito di qualsiasi percorso.
Io sono Psicologa (3+2) e Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale (+4), con formazioni specifiche su: dipendenze (sostanze e gioco), problematiche di coppia e familiari (separazioni, conflittualità, fasi di vita), ma tratto e mi occupo di qualunque forma di disagio psicologico.
Contattami per ulteriori informazioni o per fissare una prima consulenza gratuita.