L’adolescenza è la fase delle trasformazioni. E’ un momento sia individuale del figlio, ma anche una fase di passaggio che l’intera famiglia si trova a vivere.
E’ un momento di cambiamento che coinvolge tutta la famiglia.
I temi coinvolti sono molti: identità, differenziazione, appartenenza e sessualità.
Viene anche definita la fase della “nascita sociale del figlio”: significa che per la prima volta il figlio è visibile da un punto di vista sociale (scuola, pari, altre famiglie) e le funzioni genitoriali sono al massimo della loro visibilità.
L’adolescente vive una situazione estremamente contraddittoria, perché da una parte reclama indipendenza e autonomia dai propri genitori, dall’altro ne è ancora troppo dipendente.
Per i genitori è il momento di rinegoziare la relazione con genitori/figli al fine di consentire il percorso di separazione reciproca. I genitori dovranno inoltre fornire una guida sicura di identificazione, dal momento che l’adolescente in questo momento della vita ne è alla disperata ricerca.
Una delle difficoltà più grandi in questa fase è quella di contenere le oscillazioni tra movimenti di esplorazione del mondo e movimenti di ritorno al nido sicuro. I genitori devono far capire all’adolescente che hanno fiducia in lui, che lo ritengono competente, accettandone le opinioni chiedendone il punto di vista nelle discussioni.
In questa fase inoltre accade spesso che la relazione tra fratelli assuma nuove caratteristiche e si trasformi verso il polo dell’amicizia e della confidenza.
Se i singoli e la coppia riescono ad elaborare insieme questi sentimenti, potremo osservare un processo di ristrutturazione e un’evoluzione positiva verso nuove modalità di relazione. Se ciò non avviene le tensioni emotive e il senso di insoddisfazione possono portare a crisi coniugali o a sintomi in qualcuno dei membri della famiglia, cosa che può rendere difficile il processo di separazione del figlio.
Se nella tua famiglia si sta facendo fatica ad attraversare questa fase, chiedimi aiuto, possiamo pensare insieme a modalità diverse di gestire le difficoltà in questo momento. La prima consulenza è sempre gratuita.