psicoterapia individuale

Ciò che cura è la relazione

Un percorso psicologico individuale può essere indicato in diversi momenti della vita in cui ci si senta disorientati, oppure in cui si senta il bisogno di fare chiarezza su di sè e le proprie relazioni. O ancora, perchè ci si accorge che il proprio stato di salute è compromesso.

Il mio approccio è di tipo sistemico familiare. All’interno del percorso verrà dato ampio spazio alle relazioni dell’individuo e ad eventuali schemi relazionali disfunzionali. Sarà importante per la persona rileggere la propria storia familiare per poterne dare nuovi significati e potersi “liberare” di alcuni blocchi che non favoriscono l’evoluzione, l’adattamento e il benessere dell’individuo.

Gli incontri hanno cadenza settimanale e durano circa un’ora.

Per il particolare tipo di intervento psicologico, non è possibile stabilire una prognosi ed una durata del trattamento.

Tra le motivazioni che possono portare alla richiesta di una consulenza individuale:

  • Sintomi quali ansia/depressione
  • Momenti di scelta e cambiamento
  • Difficoltà relazionali (in coppia/famiglia o con altre figure significative)
  • Lutti, perdite e separazioni
  • Disturbi di personalità
  • Dipendenze e comportamenti a rischio
  • Difficoltà nell’affrontare e gestire la propria fase del ciclo di vita (adolescenza, uscita di casa, nascita di un figlio etc.)
  • Disturbi psicosomatici

psicoterapia di coppia

“imparare a guardare l’altro nella coppia significa imparare a vedere sè stessi” –paolo menghi

Una consulenza ed un percorso di coppia può essere richiesto da una coppia che stia attraversando una fase critica del proprio rapporto, per un eventuale separazione, per un aiuto nella presa di decisioni, o per essere sostenuti in momenti di cambiamento e criticità.

Il mio approccio è di tipo sistemico-familiare: sarà importante dare una lettura globale della crisi della coppia, anche riguardando le storie delle due famiglie di origine dei partner ed indagando cosa ha unito le persone un tempo e cosa le sta mettendo in crisi oggi.

Tra le motivazioni che possono portare una coppia a richiedere una consulenza ci sono:

Infedeltà/tradimento

-Alta conflittualità di coppia

-Incapacità della coppia di decidere per una separazione

-Problemi sessuali

Separazione e divorzio

-Desiderio di separazione di uno solo dei due partner

-Difficoltà di concepimento

-Infertilità di coppia

Gli incontri hanno cadenza bimensile e durano circa un’ora.

Per il particolare tipo di intervento psicologico, non è possibile stabilire una prognosi ed una durata del trattamento.

psicoterapia familiare

La famiglia è per l’individuo il laboratorio per la ricerca del sè” – Maurizio Andolfi

Una consulenza ed un percorso psicologico con la famiglia può essere necessario nel momento in cui, uno o più componenti della famiglia, mostrino comportamenti sintomatici o di disagio, ed in cui sia quindi necessario comprendere la crisi, per aiutare la famiglia a superarla e ristabilire l’equilibrio.

Molto spesso il disagio o il comportamento sintomatico dell’individuo ha un senso se inscritto all’interno del sistema familiare.

Come sostiene Salvador Minuchin “La famiglia in terapia è come un diamante che, per la sua rigida staticità, non riesce a mostrare di sè che una sola faccia; compito del terapeuta è quello di permettere al diamante di ruotare di nuovo, in modo da scoprire a se stesso e agli altri le molte facce rimaste in ombra.”.

Le motivazioni che portano a richiedere una consulenza familiare possono essere:

Separazione e divorzio

-Difficoltà di comunicazione genitori-figli o nel sottosistema fratelli

-Difficoltà in momenti critici del ciclo di vita (nascita figli, adolescenza, uscita di casa, comportamento sintomatici)

-Sintomi di uno o più membri della famiglia

Consulenza e sostegno genitoriale

quando nasce un bambino, nascono anche una mamma e un papa’.

Si tratta di un percorso psicologico con la coppia genitoriale in cui si cerca di individuare quali possono essere le difficoltà educative, relazionali e/o comunicative dei genitori tra loro e con i figli. Potrebbe essere necessario modificare alcune modalità disfunzionali per ripristinare l’equilibrio emotivo ed affettivo della famiglia. Può essere intrapreso durante una gravidanza, oppure alla nascita del primo figlio, in fasi critiche della crescita dei figli (ad esempio adolescenza, nascita fratelli) o in momenti come separazioni e lutti all’interno della famiglia. Nel momento della separazione tra due genitori, può essere utile un sostegno per comunicare adeguatamente ai figli ciò che sta succedendo.

Prenota un appuntamento

La prima visita è gratuita!